Progettazione Architettonica

Antica Progettazione Architettonica

Uno dei punti fondamentali nello studio dell’Architettura è l’evoluzione storica dell’adattamento del proprio habitat operato dall’uomo nei millenni.

Per il soddisfacimento delle proprie esigenze di riparo, sicurezza e comfort, ha sviluppato l’archetipo della dimora, raggiungendo, già millenni or sono, risultati sorprendenti in tutti e tre gli aspetti sopra riportati, sviluppando contemporaneamente il proprio senso innato di bellezza.

Una casa deve essere utile e bella.

La casa è il luogo della crescita nostra e dei nostri cari, è il luogo al quale, spesso senza consapevolezza, demandiamo grandi responsabilità sullo sviluppo della nostra vita e della nostra persona.

Personalmente intendo l’Architettura come una relazione di spazi. Questi spazi saranno i responsabili della nostra crescita emotiva.

Se l’archetipo della dimora è innato nell’uomo, è ad un certo punto della nostra storia personale che incontriamo un’emozione intima estremamente importante, il ricordo della casa in cui siamo cresciuti.

In quel ricordo spesso ritroviamo sicurezza, calore, amore.

La casa è un luogo estremamente importante.

***

Foto di un'antica casa romana - mappa emozionale di circa 2000 fa.

Costruire la propria casa oggi è un’operazione dunque decisamente importante e al contempo estremamente delicata.

Le sfere personali che vengono “toccate” nel processo di progettazione della propria nuova abitazione sono molte e vanno considerate tutte con la dovuta attenzione e professionalità.

 Si toccherà la sfera personale emotiva ma sarà ovviamente necessario prendere in considerazione, in modo pragmatico, la sfera economica personale e la sua evoluzione in un progetto materiale complesso facendo sì che un capitale economico possa trasformarsi in un’abitazione in grado di soddisfare le proprie necessità aggiungendo un plus al valore economico di partenza.

Le variabili da tenere sotto controllo sono molte e complesse e solo un loro controllo puntuale può portarci nella direzione voluta.

I nostri gusti estetici e le nostre esigenze pratiche andranno necessariamente confrontati con normative tecnico giuridiche, computi metrici dettagliati, preventivi di spesa, scelte tecniche e selezione dei materiali, scelta delle corrette maestranzecontratti con le imprese e aspetti tecnologici oggi fondamentali per portare a termine un buon progetto.

Per molti di questi aspetti oggi ricorriamo all’utilizzo utilizzo di tecnologie informatiche BIM (Building Information Modeling), che ci permettono di sviluppare un progetto tridimensionale in ambito virtuale dandoci la possibilità di valutarlo sotto l’aspetto tecnologiconormativoeconomico e ovviamente estetico ben prima di iniziare i lavori.

Contattaci ai seguenti riferimenti: