Consulenze
Dalla semplice consulenza che può riguardare la risoluzione di problematiche personali relative al proprio alloggio o proprietà a consulenze specifica in tema tecnico fino ad arrivare a consulenze con taglio tecnico giuridico, il campo delle Perizie e delle Consulenze risulta estremamente vasto.
Vi sono consulenze e perizie di molti generi che possono poi sfociare in Consulenze Tecniche, Perizie Tecniche o Tecnico Giuridiche, Pratiche da redigere quali per esempio quelle di Sanatoria Edilizia e/o Aggiornamento Catastale per ottenere la Conformità e lo Stato Legittimo di un immobile.
Gli argomenti sono troppi e troppo vasti così come le loro risoluzioni, ci limitiamo ad indicare alcune tipologie di casistiche rimanendo a vostra disposizione con la nostra esperienza per esaminare la vostra casistica nello specifico eventualmente anche presso il vostro domicilio e/o la vostra sede.
Si trattano i seguenti argomenti:
Consulenze Tecniche di Ufficio (CTU) e Consulenze Tecniche di Parte (CTP)
Può capitare di trovarci coinvolti, nostro malgrado, in un procedimento giudiziario o di mediazione e di avere quindi la necessità di un Consulente Tecnico di Parte con esperienza (il c.d. CTP).
Ho iniziato ad occuparmi di Consulenze Tecniche, ai fini di giudizio e mediazione, già negli anni ’90. Nel 2014 ho frequentato un corso di Specializzazione in Ingegneria Forense presso il Politecnico di Milano.
Negli anni ho trattato varie tematiche tra cui le Servitù Prediali, Problemi tra Confinanti, Fondi Interclusi, Diritto di Condominio e di Vicinato, Regolarità di Impianti di Esalazione e di impianti in genere, Regime delle Distanze in Edilizia, Servitù di vario genere tra cui quelle di Veduta, Stillicidio, problematiche inerenti Luci e Vedute, Lottizzazioni e obbligo per i proprietari di parteciparvi, Riconfinamenti (controllo confini) in contraddittorio, Ricerche sugli Immobili presso gli Archivi Catastali, Archivio di Stato, Archivio Notarile, Conservatoria dei Registri Immobiliari, Risoluzione, tramite accordo, di Problemi tra Confinanti.
L’approccio che propongo, anche quando sono nominati Consulenti Tecnici di Ufficio del Giudice (CTU) in un Procedimento Giudiziario, è sempre quello di cercare, prima di tutto, un accordo tra le parti.
La ragionevolezza e il buon senso dovrebbero prevalere sempre.
Perizie Tecniche e Tecnico Giuridiche
Può capitare di avere perdite d’acqua, infiltrazioni, condense superficiali o muffe o altri problemi nell’appartamento o nel condominio in cui si risiede e di dover determinare se le stesse siano dovute a incuria del costruttore, se rappresentino un vizio, cosa eventualmente comportino per l’accordo di compravendita o per il prezzo pattuito per l’immobile, se è necessario, per esempio, mettere in mora l’impresa costruttrice prima della scadenza dei termini previsti dal Codice Civile o richiedere un risarcimento o le riparazioni di diritto previste dalla Legge.
In questi casi è necessario prima di tutto comprendere a fondo il problema e la sua natura, capire se vi sono delle responsabilità e in questo caso di chi siano e cosa comportino. In secondo luogo è fondamentale comprendere come agire tecnicamente per risolvere il problema.
Problemi inerenti alle costruzioni, soprattutto nuove, Vizi manifesti o meno di un bene appena acquisito, problematiche dovute a manutenzioni da dover necessariamente mettere in atto su edifici di una certa età, determinando di chi sia l’onere della spesa, rappresentano alcuni degli argomenti in cui una perizia tecnica è un punto di partenza per la risoluzione del problema sia esso in campo giudiziario che in campo meramente tecnico.
Stato Legittimo Degli Immobili, Conformità Edilizia e Urbanistica e Sanatoria Edilizia
Un altro argomento per il quale spesso vengo interpellato è quello legato alle consulenze sulla legittimità degli immobili, sull’opportunità o meno di comprare un immobile, sulla possibilità di trasformarlo (si veda anche la seguente pagina sulla ristrutturazione), sul controllo della Conformità Edilizia e Urbanistica di un immobile e sull’eventuale Sanatoria da porre in essere nel caso durante l’analisi vengano riscontrate difformità o abusi anche risalenti nel tempo.
Ogni volta che si vuole intraprendere una ristrutturazione o una manutenzione di un immobile è necessario controllare la Conformità Edilizia Urbanistica dello Stesso, come ben chiarito dalla giurisprudenza e come previsto tra l’altro dalle normative sull’agibilità, si veda anche il seguente articolo sull’agibilità.
Negli anni ho operato numerosi controlli edilizi per determinare lo Stato Legittimo di immobili singoli o in condominio o dell’intero condominio, verificando posizione, confini, strutture, impianti, regolarità geometrica e strutturale e tolleranze costruttive ed esecutive. Ho Sanato pertinenze esterne di immobili risalenti nel tempo, trasformate senza un regolare procedimento e quindi di fatto abusive. Ho sanato disposizioni interne non regolamentari controllando tutti parametri igienico sanitari e via dicendo, le casistiche e le modalità risolutive sono troppe e molto differenti tra loro per essere descritte tutte.
Determinare lo Stato Legittimo di un Immobile è comunque un’operazione delicata che va portata a termine con prudenza, perizia e diligenza.
Le normative di settore da tenere in considerazione sono molte e in continua evoluzione. L’ultima normativa ad oggi variata che interessa lo Stato Legittimo dell’Immobile è il Decreto Salva Casa. Si veda anche l’articolo dedicato nel blog.
Portar nell’alveo della legalità un immobile è un tema che richiede professionalità ed esperienza e soprattutto è un tema che chi possiede un immobile non regolare si troverà a dover affrontare prima o poi.
Consulenza sulle Detrazioni Fiscali
Vi sono poi le consulenze nei campi trasversali all’edilizia. Con il Superbonus si è puntato un riflettore sulle detrazioni fiscali nel campo dell’edilizia. Queste sono state introdotte dal legislatore nel 1998 ma sono state utilizzate di rado in passato. Con il passare del tempo, le detrazioni per la ristrutturazione e la riqualificazione degli immobili, sono state utilizzate sempre più spesso. Dal 2020, con D.L. 34/2020 che istituisce il Superbonus in edilizia, le Detrazioni Fiscali hanno avuto un’importante cassa di risonanza mediatica e oggi sono ben conosciute.
Tuttavia il panorama sta cambiando velocemente per le modifiche introdotte ultimamente dal Legislatore. E’ quindi fondamentale tenersi aggiornati sulle modifiche introdotte oggi ma mantenere tutte le informazioni su quanto fatto dal Legislatore negli anni scorsi per poter controllare con precisione la rettitudine di quanto portato a termine negli interventi già eseguiti in caso di controllo da parte di Agenzia delle Entrate o di Enea o in caso di Giudizio per lavori mal eseguiti o eseguiti ma non completati.
Oggi siamo in grado di fornire consulenze su tutte le detrazioni fiscali previste dal legislatore dalla loro nascita ad oggi. Siamo in grado di ricontrollare i computi metrici, i documenti di progetto e le pratiche edilizie presentate, rivedere i computi assieme al commercialista per determinare la correttezza degli importi portati, o da portare, in detrazione.