Formazione Continua

Nella vita di un professionista considero l’aggiornamento professionale come fondamentale. Stare al passo con le nuove tecnologie e con gli aggiornamenti normativi è indispensabile per poter rispondere nella maniera più appropriata alle esigenze e alle necessità di una committenza sempre più preparata ed attenta. Dal 1992 ho sempre frequentato, con regolarità, fiere e manifestazioni di settore, in particolare Il Salone del Mobile di Milano, la Triennale di Milano, la Biennale d’Arte di Venezia, la Biennale di Architettura di Venezia, Il SAIE di Bologna, KlimaHouse di Bolzano. Oggi la formazione è obbligatoria, trovo quindi opportuno pubblicare gli attestati di frequenza dei corsi e dei convegni a cui partecipo per poter fornire immediatamente, a chi volesse interpellarmi, un’idea sugli argomenti che seguo e quali sono i campi tecnico scientifici nei quali sto indirizzando la mia professionalità.

Corsi e Convegni e Specializzazioni, anno 2025

Presentazione del Documento Preliminare del PAT e avvio del confronto e della concertazione

Verona, 25 Gennaio 2025

Presentazione del Documento Preliminare del PAT e avvio del confronto e della concertazione

L’incontro è volto a presentare ai cittadini e professionisti il Documento Preliminare del PAT approvato ed aprire la fase di concertazione.

Presso Università degli Studi di Verona, Aula Magna – Silos di Ponente Via Cantarane 24.

Link alla pagina dell’evento

Corsi e Convegni e Specializzazioni, anno 2024

La Parcella Professionale dell’Architetto

Verona, 09 Dicembre 2024

La parcella professionale dell’architetto

Convegno sulla parcella dell’Architetto

Relatore

Sala E Associazione M15 Via Santa Teresa, 2
37135 Verona

Ordine degli Architetti di Verona e Provincia

Il Decreto “Salva Casa” - La Regolarizzazione Del Patrimonio Edilizio

Verona, 19 Novembre 2024

Aggiornamenti sul Decreto Salva Casa per la regolarizzazione del Patrimonio Edilizio, Convegno presso l’Ordine degli Architetti PPC di Verona.

Ordine degli Architetti di Verona e Provincia

Abusi Edilizi, Sanatorie, Regolarizzazione e Tolleranze

FAD, 13 Settembre 2024 – Legislazione Tecnica

ABUSI EDILIZI, SANATORIE,
REGOLARIZZAZIONE E
TOLLERANZE: GUIDA PRATICA
DOPO IL DL “SALVA CASA”
Andrea Di Leo – 13 settembre 2024

Link a Legislazione Tecnica

Salva Casa e Riforma Testo Unico dell'Edilizia

Verona, 3 Settembre 2024

Palazzo della Gran Guardia

Convegno Legge 105/2024 “Salva Casa” e riforma Testo Unico Edilizia, che si è svolto martedì 3 settembre 2024 al Palazzo della Gran Guardia di Verona

L’Amministrazione del Comune di Verona, con la partecipazione degli ordini degli Architetti, Ingegneri, Geometri , Avvocati della provincia di Verona e l’Associazione Nazionale Costruttori Edili di Verona organizza per il giorno di martedì 3 settembre 2024, all’auditorium della Gran Guardia dalle ore 14:00 alle ore 19:00
un incontro di grande interesse e attualità per il settore dell’edilizia privata
 

Comune di Verona

Applicazioni Pratiche del Decreto Salva Casa

FAD, 19 Luglio 2024 – Legislazione Tecnica

Il Decreto Salva Casa – DECRETO-LEGGE 29 maggio 2024, n. 69, opportunità e novità normative. Gli aggiornamenti del DPR 380/2001

Link a Legislazione Tecnica

BIM e innovazione Digitale

Verona, 14 Marzo 2024

INCONTROCONIPROFESSIONISTIINAMBITOBIMPER DISCUTERE
IVANTAGGIDELL’IMPLEMENTAZIONEDEIPROCESSIBIM
PERLEORGANIZZAZIONIPUBBLICHEEPRIVATE

Ordine degli Architetti di Verona e Provincia

CTU Elenco Nazionale Come utilizzare il NUOVO portale CTU

FAD, 9 Febbraio 2024

LE INCIDENZE DELLA RIFORMA CARTABIA SULLO STATUS DI C.T.U.
LE COORDINATE NORMATIVE DI RIFERIMENTO
ART. 1, COMMA 16, LEGGE 26 NOVEMBRE 2021, N. 206 (LEGGE DELEGA)
ART. 4, COMMA 2, D.LGS. 10 OTTOBRE 2022, N. 149 (DECRETO ATTUATIVO)
D.M, 4 AGOSTO 2023, N. 109 (REGOLAMENTO C.T.U.)

Percorsi di Estimo

Corsi e Convegni e Specializzazioni, anno 2023

La Corretta Manutenzione Del Cappotto Termico

FAD, 24 Febbraio 2023

  • LA CORRETTA MANUTENZIONE DEL SISTEMA A CAPPOTTO 

    Relatori:
    Elisabetta Pili, membro della Commissione Tecnica Cortexa
    Francesco Scottà, membro della Commissione Tecnica Cortexa

Scuola Edile di Bergamo

La Corretta Progettazione Del Cappotto Termico

FAD, 3 Febbraio 2023

  • LA CORRETTA PROGETTAZIONE DEL CAPPOTTO TERMICO 

    Relatori:
    Federico Tedeschi, coordinatore della Commissione Tecnica Cortexa
    David Cerruto, membro della Commissione Tecnica Cortexa

Scuola Edile di Bergamo

Interventi Edilizi e Bonus Fiscali: opportunità 2023 e gestione tecnico contabile degli interventi

FAD, 1 Febbraio 2023 – Legislazione Tecnica

• Scadenze e adempimenti 
• Procedimenti edilizi e scadenze
• Opportunità 2023
• Domande e risposte

Link a Legislazione Tecnica

Superbonus e Bonus edilizi 2023: lo stato dell'arte

FAD, 13 Gennaio 2023 – Legislazione Tecnica

  • articolo 16-bis del decreto del Presidente della Repubblica 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR).
  • articolo 14 del Decreto Legge n. 63/2013
  • articolo 16, commi da 1-bis a 1-septies del Decreto Legge n. 63/2013
  • articolo 16, comma 2 del Decreto Legge n. 63/2013

Lavori Pubblici Academy

Corsi e Convegni e Specializzazioni, anno 2022

Bonus Fiscali 2023, Legge di Bilancio e conversione Decreto Aiuti, SAL di fine anno

FAD, 29 Dicembre 2022 – Legislazione Tecnica

  • Bonus Fiscali 2023
  • Legge di Bilancio
  • Conversione Decreto Aiuti
  • SAL di fine anno

 

Link a Legislazione Tecnica

Superbonus 2023 e Decreto Aiuti Quater: Novità e risposte ai dubbi

FAD, 23 Novembre 2022 – Legislazione Tecnica

• Scadenze e adempimenti per condomini e uniproprietari
• Scadenze e adempimenti per unifamiliari e funzionalmente autonome
• Nuovi interventi titolari di prima casa
• Procedimenti edilizi pregressi
• Avvio del procedimento edilizio entro il 25/11 e delibera assembleare
• Domande e risposte

Link a Legislazione Tecnica

Superbonus 2022, Nuovo Aspetto, Gestione e Aspetti Critici

FAD, 6 Maggio 2022 – Legislazione Tecnica

Scadenze aggiornate per tutte le fattispecie

Condomini, bifamiliari, unità indipendenti

Interventi su parti comuni e private

Congruità delle spese

Nuove norme antifrode

CILAS e conformità urbanistica della preesistenza

Link a Legislazione Tecnica

Corsi e Convegni e Specializzazioni, anno 2021

Decreto-Legge 76/2020: Decreto Semplificazioni e novità in materia urbanistico edilizia

FAD, 9 Novemre 2021

Come predisporre la Relazione Tecnica ex L. 10/91 e la relazione energetica prevista dal D.lgs 192/2005 secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale 26 Giugno 2015 (Decreto Relazioni Tecniche)

Ordine degli Architetti PPC di Parma

Le verifiche di conformità edilizia, urbanistica e catastale degli immobili e due diligence immobiliare

FAD, 16-23-30 Giugno 2021

Le verifiche di conformità edilizia, urbanistica
e catastale degli immobili e due diligence immobiliare
Aspetti tecnici, giuridici, amministrativi e documentali

Maggioli Formazione

Superbonus 110% - Direzione Lavori Privati

FAD, Maggio 2021 – Legislazione Tecnica

Verifica del Progetto ai fini del Superbonus, delle conformità urbanistiche, dei titoli abilitativi e degli adempimenti della sicurezza.

il Decreto Semplificazioni in merito alle difformità urbanistiche

Link a Legislazione Tecnica

Corsi e Convegni e Specializzazioni, anno 2020

Il Ruolo Del Tecnico Nel Superbonus 110% Verifica Stato Legittimo Degli Immobili Tutele Contrattuali E Responsabilità

Verona, 16 Dicembre 2020

Circolare n. 24/E dell’8 agosto 2020 dell’Agenzia delle Entrate: «Trattandosi di una normativa di particolare favore, il Decreto Rilancio, in aggiunta agli  adempimenti ordinariamente previsti per le predette detrazioni spettanti per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio e di riqualificazione energetica degli edifici, introduce un sistema di controllo strutturato per evitare comportamenti non conformi alle disposizioni agevolative»

Ordine degli Architetti di Verona e Provincia

Superbonus Risparmio Energetico: Esempi di Intervento 3

FAD, 15 Dicembre 2020 – Legislazione Tecnica

CARATTERISTICHE GENERALI
Art. 119 del D.L. 34/2020 (in corso di conversione)
Le detrazioni per interventi di efficienza energetica
di cui all’art. 14 del D.L. 63/2013 si applicano nella misura del 110%. Esempi di Intervento.

Link a Legislazione Tecnica

Superbonus 110% Approfondimenti con Studio di casi reali

FAD, 4 Dicembre 2020 – DEI Consulting

Superbonus 110% Approfondimenti con Studio di casi reali. Edifici più sicuri sismicamente e più isolati termicamente. Convegno sul Superbonus di DEI Consulting

DEI Consulting

Sismabonus Adempimenti e Procedure Fiscali

FAD, 5 Novembre 2020 – Legislazione Tecnica

 SUPERBONUS 110% FRUIZIONE DEL BONUS E ADEMPIMENTI

Convegno sul Superbonus, Adempimenti Fiscali, Fruizione e Regolamenti

Link a Legislazione Tecnica

Decreto-Legge 76/2020: Decreto Semplificazioni e novità in materia urbanistico edilizia

Verona, 16 Ottobre 2020

Illustrazione generale delle novelle normative introdotte dal Decreto-Legge n. 76/2020 convertito, con modificazioni, dalla legge 11 settembre 2020, n. 120; Evidenziazione delle possibili criticità concettuali ed operative relativamente alle principali novità, ovvero: o distanze legali tra costruzioni (art. 2-bis); o definizione degli interventi edilizi di manutenzione
straordinaria e di ristrutturazione edilizia (art. 3); o stato legittimo degli immobili (art. 9-bis); o tolleranze costruttive (art. 34-bis).

Ordine degli Architetti di Verona e Provincia

Superbonus 110% Ruolo Dei Tecnici Adempimenti – Responsabilità – Criticità

Verona, 8 Ottobre 2020

Art. 16 bisD.P.R. 917/1986 – TUIR; dal 1997. Si parte con 150.000.000 di lire! ECO-bonus: art. 1, commi 344-349. L.n. 296/2006; si passa al 55% ECOe SISMA-bonus: artt. 14 e 16D.L. 63/2013; 65%e qualcosa in 5 anni Bonus-Facciate: art. 1, commi 219-223, L. n. 160/2019; 90%, 10 anni. Super ECO e Sisma bonus al 110%: art. 119 D.L. 30/2020 – Decreto Rilancio. 110%e 5 anni

Ordine degli Architetti di Verona e Provincia

Superbonus Risparmio Energetico: Esempi di Intervento 2

FAD, 6 Ottobre 2020 – Legislazione Tecnica

CARATTERISTICHE GENERALI
Art. 119 del D.L. 34/2020 (in corso di conversione)
Le detrazioni per interventi di efficienza energetica
di cui all’art. 14 del D.L. 63/2013 si applicano nella misura del 110%. Spese sostenute nel periodo
dal 01/07/2020 fino al 31/12/2021.

Link a Legislazione Tecnica

I Rischi Connessi All'uso Di Macchine E Attrezzature Di Lavoro

Verona, 17 Luglio, Ordine degli Architetti PPC

Aggiornamento sulla Sicurezza di Cantiere

I Rischi Connessi All’uso Di Macchine E Attrezzature Di Lavoro Con Particolare Riferimento Agli Apparecchi Di Sollevamento E Trasporto

Ordine degli Architetti di Verona e Provincia

Superbonus Risparmio Energetico: Esempi di Intervento

FAD, 30 Giugno 2020 – Legislazione Tecnica

CARATTERISTICHE GENERALI
Art. 119 del D.L. 34/2020 (in corso di conversione)
Le detrazioni per interventi di efficienza energetica
di cui all’art. 14 del D.L. 63/2013 si applicano nella misura del 110%. Spese sostenute nel periodo
dal 01/07/2020 fino al 31/12/2021 Tipologie di interventi e massimali specifici Detrazioni fruibili in 5 quote annuali di pari importo.

Link a Legislazione Tecnica

Superbonus ed Ecobonus 110% Istruzioni per l’uso

FAD, 4 Giugno 2020 – ANCE Verona

Corso di aggiornamento sul Decreto Legge 34/2020 con particolare riferimento agli articoli 119 e 121 in tema di detrazioni fiscali per interventi di riqualificazione energetica ed interventi antisismici. Detrazione al 110%.

ANIT – Il progetto dei requisiti acustici passivi degli edifici – Livello avanzato

FAD, 28 Maggio 2020

Approfondimento dello studio sui requisiti acustici passivi degli edifici in nuove costruzione e riqualificazioni, edifici in legno, in muratura e strutture in acciaio. Studio e calcolo dei nodi, rivestimenti esterni, rigidità dinamica, calcolo inverso di Rw dei serramenti.

ANIT

ANIT – Migrazione del vapore in regime dinamico

FAD, 13 Maggio 2020

Controllo della presenza di muffe e della condensa interstiziale attraverso le strutture dell’involucro. Studio delle verifiche tradizionali condotte in accordo con UNI EN ISO 13788 (modello di Glaser) e se possano portare ad errori di semplificazione, o se conviene analizzare i fenomeni igrotermici con metodi più sofisticati come da UNI EN 15026 (simulazione dinamica).

ANIT

ANIT – Studio dei ponti termici agli elementi finiti

FAD, 30 Aprile e 7 Maggio 2020

Regole e limiti da rispettare nella progettazione e nella riqualificazione per evitare o correggere i ponti termici. Trasmittanza dei ponti termici. Studio agli elementi finiti. Verifiche rischio muffa e condensa.

ANIT

ANIT – Come preparare la relazione tecnica L. 10/91

FAD, 27, 28 e 29 Aprile 2020

Come predisporre la Relazione Tecnica ex L. 10/91 e la relazione energetica prevista dal D.lgs 192/2005 secondo quanto previsto dal Decreto Ministeriale 26 Giugno 2015 (Decreto Relazioni Tecniche)

ANIT

ANIT – Il progetto dei requisiti acustici passivi degli edifici – Livello intermedio

FAD, 24 Aprile 2020

Il progetto dei requisiti acustici passivi degli edifici, modelli di calcolo per l’isolamento acustico. Aggiornamento legislativo, i modelli di calcolo e le norme tecniche, Norme UNI EN ISO 12354 parti 1, 2 e 3. Esempi di calcolo.

ANIT

ANIT – Il progetto dei requisiti acustici passivi degli edifici – Livello base

FAD, 17 Aprile 2020

Strategie e modelli di calcolo per l’isolamento acustico degli edifici. Normative fondamentali, Leggi, Requisiti Acustici Passivi, Metodologie di Calcolo, Esempi di Progetto.

ANIT

Corsi e Convegni e Specializzazioni, anno 2019

Verona, Aprile 2019

Aggiornamento sulla Sicurezza di Cantiere

Ordine degli Architetti di Verona e Provincia

Corsi e Convegni e Specializzazioni, anno 2018

Verona, Marzo 2018

Convegno sulle Norme Tecniche per le Costruzioni, NTC 2018 e Circolare, sul BIM, Building Information Modeling e sue implicazioni per l’utilizzo negli Appalti Pubblici e Privati, sui Criteri Ambientali Minimi, CAM, elle opere al fine di diminuire l’impatto ambientale nel settore delle costruzioni e sulla Valorizzazione Edilizia.

Link a Legislazione Tecnica

Corsi e Convegni e Specializzazioni, anno 2017

Verona, Settembre 2017

Corso di Aggiornamento per la Sicurezza di Cantiere sull’Amianto e sulle fibre vetroe, i rischi nei lavori di bonifica in cantiere, i rischi nel trattare i materiali e la prevenzionenecessaria ad evitare pericoli.

Link a Fondazione Inarcassa

Verona, Settembre 2017

Corso di approfondimento sul BIM in vista della sempre più necessaria applicazione in campo di appalti pubblici e gli ottimi risultati in campo privato. Viene affrontata la tematica BIM dalle origini ad oggi.

Link a Fondazione Inarcassa

Mantova, Giugno 2017

Corso sull’analisi energetica di un edificio nuovo o da riqualificare. In particolare si analizzano i nuovi requisiti minimi (nazionali o regionali) e come impongano regole severe sia sulle prestazioni dell’involucro (indici EPh,nd ed EPc,nd e controllo dei ponti termici) che sulle prestazioni globali (EPgl, tot e limiti sulle fonti rinnovabili).

Link a ANIT

Verona, Maggio 2017

  • Normativa
  • Ruoli e responsabilità dei soggetti    
  • Analisi preliminari relativamente ai manufatti da demolire ed all’ambiente di lavoro  
  • Tipologie di demolizione e scelte progettuali
  • Opere provvisionali ed attrezzature
  • La progettazione della sicurezza e la redazione del Piano di Sicurezza e Coordinamento: il  ruolo del coordinatore in fase progettuale
  • Il coordinamento in fase esecutiva: il ruolo del coordinatore in fase esecutiva    
  • I documenti di cantiere
  • Il piano delle demolizioni (apposito programma contenuto nel POS)
  • La formazione degli operatori     
  • Situazioni tipo
  • Ulteriori aspetti legati alle demolizioni
  • La gestione delle emergenze  

Link a Fondazione Inarcassa

Verona, Febbraio 2017

Lo scopo del Convegno è quello di fornire agli Ingegneri ed agli Architetti italiani gli strumenti indispensabili per poter operare concretamente nel mondo dei Bandi Europei.

  • La strategia europea 2014/2020 e i fondi europei
  • Principi fondamentali di progettazione europea. La definizione di PMI
  • Scrivere un progetto europeo. Il Project Cycle Management e il Logical Framework Approach
  • Il Project Cycle Management e il Logical Framework Approach
  • Il Project Management. La gestione operativa e finanziaria del progetto
  • Le call europee. Come individuarle, come analizzarle
  • Il procurement europeo, TED e le gare di appalto europee.

Link a Fondazione Inarcassa

Corsi e Convegni e Specializzazioni, anno 2016

Verona, Novembre 2016

Aggiornamento sui procedimenti edilizi alla luce delle nuove variazione normative in materia. CIL, CILA, SCIA, DIA (ora sostituita in toto dalla SCIA) e Permesso di Costruire nel rispetto delle normative sulla sicurezza, antisismiche, antincendio, igienico sanitarie e nel rispetto dei vincoli (D. Lgs 42/2004)

link al programma del corso

Verona, Marzo 2016

Formazione Tecnica Giuridica con l’arch. Romolo Balasso, I Collaudi nelle Opere Pubbliche e Private, argomento fondamentale per gestire progetto e cantiere e per poter assistere il committente in qualsiasi controversia giudiziale e extragiudiziale che coinvolga aspetti tecnici quali ad esempio, vizi dell’opera, confini, servitù, etc.

Link al sito Tecnojus

Verona, Marzo 2016

Formazione Tecnica Giuridica con l’arch. Romolo Balasso, La qualificazione tecnico giuridica degli interventi in edilizia, argomento fondamentale per gestire progetto e cantiere e per poter assistere il committente in qualsiasi controversia giudiziale e extragiudiziale che coinvolga aspetti tecnici quali ad esempio, vizi dell’opera, confini, servitù, etc.

Link al sito Tecnojus

Verona, Aprile 2016

Formazione Tecnica Giuridica con l’arch. Romolo Balasso, La vigilanza sull’attività Edilizia, argomento necessario per la determinazione delle responsabilità in cantiere e  per poter assistere il committente in qualsiasi controversia giudiziale e extragiudiziale che coinvolga aspetti tecnici quali ad esempio, vizi dell’opera, confini, servitù, etc.

Link al sito Tecnojus

Verona, Aprile 2016

Formazione Tecnica Giuridica con l’arch. Romolo Balasso, La Normativa Tecnica per l’Edilizia, e NTC, argomento fondamentale per la Direzione dei Lavori e  per poter assistere il committente in qualsiasi controversia giudiziale e extragiudiziale che coinvolga aspetti tecnici quali ad esempio, vizi dell’opera, confini, servitù, etc.

Link al sito Tecnojus

Verona, Marzo 2016

Formazione Tecnica Giuridica con l’arch. Romolo Balasso, La Direzione dei Lavori nelle Opere Pubbliche, argomento fondamentale per gestire il cantiere nell’ambito dei Lavori Pubblici e per poter assistere il committente in qualsiasi controversia giudiziale e extragiudiziale che coinvolga aspetti tecnici quali ad esempio, vizi dell’opera, confini, servitù, etc.

Link al sito Tecnojus

Verona, Marzo 2016

Formazione Tecnica Giuridica con l’arch. Romolo Balasso, La Direzione dei Lavori negli Interventi Privati, argomento fondamentale per gestire il cantiere e per poter assistere il cliente in qualsiasi controversia giudiziale e extragiudiziale che coinvolga aspetti tecnici quali ad esempio, vizi dell’opera, confini, servitù, etc.

Link al sito Tecnojus

Verona, Febbraio 2016

Formazione Tecnica Giuridica con l’arch. Romolo Balasso, La firezione dei Lavorinegli Interventi Privati, argomento fondamentale per gestire il cantiere e per poter assistere il cliente in qualsiasi controversia giudiziale e extragiudiziale che coinvolga aspetti tecnici quali ad esempio, vizi dell’opera, confini, servitù, etc.

Link al sito Tecnojus

Verona, Febbraio 2016

Formazione Tecnica Giuridica con l’arch. Romolo Balasso, inerente la Conformità del Progetto alla Regola dell’Arte, Argomento fondamentale per poter assistere il cliente in qualsiasi controversia giudiziale e extragiudiziale che coinvolga aspetti tecnici quali ad esempio, vizi dell’opera, confini, servitù, etc.

Link al sito Tecnojus

Verona, Febbraio 2016

Formazione Tecnica Giuridica con l’arch. Romolo Balasso, inerente la figura del Consulente Tecnico di Parte e del Consulente Tecnico del Giudice in ambito giudiziale fondamentale per poter assistere il cliente in qualsiasi controversia giudiziale e extragiudiziale che coinvolga aspetti tecnici quali ad esempio, vizi dell’opera, confini, servitù, etc.

Link al sito Tecnojus

Corsi e Convegni e Specializzazioni, anno 2015

Verona, ottobre 2015

Seminario formativo sulle nuove procedure dopo il D.L. “Sblocca Italia” e la relazione tecnica di asseverazione. Sintesi dei contenuti: Ampliamento della definizione di “manutenzione straordinaria”; Comunicazione inizio lavori asseverata; Interventi di ristrutturazione edilizia sottoposti a permesso di costruire; Permesso di costruire in deroga anche alle destinazioni d’uso; Termini per inizio e fine lavori; Segnalazione certificata di inizio attività per varianti non essenziali ad interventi assentiti da permesso di costruire; Disciplina del mutamento della destinazione d’uso.

Link alla pagina dell’argomento

Verona, Giungo – Settembre 2015

Corso di specializzazione di 80 ore più superamento dell’esame finale per l’abilitazione alla redazione di diagnosi energetiche degli edifici e di redazione dell’Attestato di Prestazione Energetica degli edifici come previsto dal D.P.R. 75/2013 -Regolamento recante disciplina dei criteri di accreditamento per assicurare la qualificazione e l’indipendenza degli esperti e degli organismi a cui affidare la certificazione energetica degli edifici, a norma dell’articolo 4, comma 1, lettera c), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192.

Riva del Garda (TN), Giugno 2015

Convention Nazionale sulla innovazione della riqualificazione e della gestione immobiliare tenutosi a Riva del Garda (TN) il 25 e 26 Giugno 2015. Due giornate intense di appuntamenti per fare il punto sullo stato dell’arte della riqualificazione in Europa. Un abitazione al minuto da ristrutturare da qui al 2050 per rientrare nei parametri di sostenibilità. Sono state analizzate soluzioni  innovative tecniche, finanziarie ed organizzative capaci di creare nuovo sviluppo, una nuova ricchezza economica, sociale ed ambientale.

Link alla pagina dell’evento
Link al programma dell’evento

Verona, Aprile – Maggio 2015

Laboratorio sulla città contemporanea con Anna di Salvo, Sandra Bonfiglioli (Politecnico di Milano) e Ada Maria Rossano. Un’analisi per comprendere “nuovamente” la società in cui ci troviamo, capirne le dinamiche e proporre delle soluzioni al vivere contemporaneo. Analisi della città come aggregazione di persone e analisi delle dinamiche per ri-cercare una nuova via di convivenza tra gli esseri.

Link al programma del laboratorio

Verona, Aprile 2015

Nuove modalità nella redazione dell’Attesto di Prestazione Energetica (APE) degli edifici in seguito ai nuovi decreti attuativi della Legge 90/2013 e all’aggiornamento delle UNI-TS 11300. La Nuova Classificazione, Rilievo della Geometria, Ponti Termici nel calcolo. Contabilizzazione del calore (UNI 10200) e obblighi di Legge per i condomini con impianto centralizzato. Modalità di contabilizzazione del calore. Modelli di Calcolo.

Link alla pagina per l’APE
Link alla pagina della Contabilizzazione

Venezia, IUAV, Marzo – Maggio 2015

Corso di aggiornamento scientifico e professionale intensivo di 48 ore più esame finale di specializzazione nell’utilizzo di strutture di legno. Il corso si è tenuto a Venezia presso la sede dello IUAV ed è stato coordinato dal prof. Franco Laner. Si è visto il corretto approccio normativo e tecnico per operare con le strutture di legno. Si sono viste le patologie del materiale e le caratteristiche chimico fisiche dello stesso.

Link al programma del corso

Milano, Marzo 2015

Convegno presso l’Area “Building Smart” di Expo 2015 a Milano. Gli interventi di ristrutturazione stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante all’interno del mondo dell’edilizia e questo trend è destinato a crescere negli anni futuri. Sarà quindi di fondamentale importanza riuscire a promuovere l’efficienza energetica anche per quanto riguarda le ristrutturazioni sia che esse vengano implementate in un unico intervento, sia che esse vengano implementate con un approccio step-by-step.

Link al programma del sito

Milano, Marzo 2015

Convegno presso l’Area “Building Smart” di Expo 2015 a Milano. Il convegno, introdotto e coordinato dal giornalista Alfredo Martini – direttore di “Civiltà di Cantiere“, ha permesso di fare un bilancio ragionato sullo standard Passivhaus in Italia tramite l’intervento dei più importanti attori in ambito italiano sulla Passivhaus. Sono intervenuti Ruben Erlacher, Norbert Lantschner, Francesco Nesi e Gionata Sancisi.

Link al programma del convegno

Verona, Febbraio 2015

Convegno di una giornata sulle strutture e sull’edilizia in legno. Progetto, Strutture, Fisica e Tecnologia, questi i quattro ambiti tematici toccati dal convegno. Il Convegno è stato introdotto e coordinato dal Prof. Franco Laner. Si è parlato di legno ma anche di edilizia 2.0, ovvero di come l’utilizzo del BIM possa rappresentare una scelta competitiva nella realizzazione di strutture in legno.

Link alla pagina del Convegno

Verona, Gennaio 2015

Convegno formativo di una giornata sulle costruzioni di legno. Tipologie e modalità di realizzazione delle strutture di Legno. Qualità strutturali del legno. Patologie e degrado. Interventi di recupero su strutture di legno. Il convegno, tenuto da Almerico Ribera, ha illustrato compitamente le tematiche inerenti l’utilizzo del legno per le costruzioni edili.

Link al programma del convegno

Corsi e Convegni e Specializzazioni, anno 2014

Milano, Ottobre – Dicembre 2014

Corso intensivo di 68 ore per la preparazione al ruolo di Consulente Tecnico del Giudice (CTU) e di parte (CTP). Incontro con i giudici del tribunale di Milano e con consulenti di provata esperienza per delineare i compiti e le qualifiche per affrontare le operazioni di consulenza tecnica per il Giudice o di parte.

Link al sito del corso
Link al programma del corso

Verona, Dicembre 2014

Corso intensivo di 36 ore in Europrogettazione, tecniche e metodi per affrontare le tematiche legate alla programmazione Europea 2014 – 2020. Novità sui programmi Europei 2014 – 2020. Metodi per accedere ai finanziamenti Europei, tipologia di finanziamento e modalità di gestione di un bando europeo. Fondi strutturali e fondi diretti.

Link al sito del corso
Link al Europe Project Forum

Verona, Novembre 2014

Seminario Tecnico sulla riqualificazione energetica degli edifici. Casi studio e metodologia di intervento per la realizzazione di edifici ed interventi a basso consumo energetico. Casa Passiva, Casa Clima, protocolli di certificazione Leed e altri. Il seminario è stato presentato e coordinato dall’arch. Gaia Bollini.

Link alla pagina dell’evento

Verona, Ottobre 2014

Convegno sulla riqualificazione edilizia con focus sull’edilizia scolastica e problematiche ad essa annesse. E’ stata esaminata la situazione dell’edilizia in Italia dal punto di vista energetico e sono state viste modalità di recupero (retrofit) ed esempi di intervento.

Link alla pagina dell’evento

Verona, Seminario Tecnico, Settembre 2014

Perché e come affrontare la tematica della riqualificazione del patrimonio edilizio esistente. Il 60 – 70% del patrimonio edilizio nazionale risale a prima degli anni ’90 e presenta quindi notevoli problematiche in termini di prestazioni energetiche. Casa Clima R è uno dei protocolli di retrofit per la riqualificazione energetica degli edifici.

Link alla pagina dell’evento

Corso Progettista e Consulente Certificato PassivHaus

Verona, Aprile – Giugno 2014

Corso intensivo di 88 ore con esame finale per l’acquisizione delle competenze richieste dal PassivHaus Institute di Darmstadt per la realizzazione di edifici secondo i loro standard di altissima efficienza energetica (oggi NZEB). Si è appreso come realizzare un involucro privo di ponti termici e a tenuta all’aria e si è analizzato come, e con quale tipologia, realizzare gli impianti.

Link alla scheda sul sito PassivHaus.

Padova, Gennaio 2014

Convegno di due giorni presso la Camera di Commercio di Padova su tematiche inerenti la progettazione complessa, la progettazione sostenibile e le possibilità di gestire la progettazione usufruendo delle opportunità date dai fondi della programmazione europea 2014 – 2020.

link al programma di Green Nord Est 2014

Verona, Giugno 2014

Il convegno è stato dedicato al “Piano Energetico Regionale sulle Fonti Rinnovabili, il Risparmio e l’Efficienza Energetica”,  adottato dalla Giunta della Regione Veneto con deliberazione n. 1820/2013, e al Patto dei Sindaci (PAES) che costituisce uno dei fondamentali strumenti di attuazione dello stesso Piano sul territorio.

♦ Link al sito del Patto dei Sindaci.
♦ Settimana per l’energia sostenibile
Piano d’azione per l’energia sostenibile del Veneto (PAES)